Sete di Creatività
Visita a tema e laboratorio per le scuole elementari
La lavorazione della Seta risale al 4000 a.c. in Cina, da dove proviene il primo bozzolo di baco da seta.
Le origini del tessuto, però, sono ancora avvolte dal mistero.
I bambini saranno guidati all’apprendimento di una delle storie più antiche e misteriose di tutti i tempi: dalla giovane imperatrice cinese Xi Ling Shi e la scoperta del baco ai due monaci inviati dall’imperatore Giustiniano nel lontano Oriente per scoprire il segreto della produzione di un materiale prezioso come l’oro, fino ad arrivare agli anni in cui Napoli si impose nel panorama europeo come una delle grandi capitali della Seta.
Un viaggio attraverso storia, leggende, tradizioni e tesori dell’Arte della seta di Napoli, che permetterà di indugiare sull’uso di colori e forme utilizzate dai fantasiosi setaioli napoletani, il cui lavoro stimolerà la curiosità e la creatività degli studenti, chiamati, al termine della visita, a creare una loro, personale, decorazione.
Il loro lavoro sarà esposto al pubblico all’interno del complesso in occasione della festività dei Santi Filippo e Giacomo il 3 maggio 2017.