Full-Day Tour
Cuoncio cuoncio
Cuoncio cuoncio 2
È a luongo ‘o fatt
È a luongo ‘o fatt 2
A cuntentezza vene da ‘o core
Cuoncio cuoncio (piano piano)

Il percorso inizia di mattina nel centro storico di Napoli con la visita della Cappella del tesoro di San Gennaro e prosegue con il museo Filangieri , luogo sbalorditivo che custodisce meraviglie provenienti da tutto il mondo, specchio della mente illuminata ed innovativa che lo concepì: il Principe Gaetano Filangieri di Satriano. Addentrandoci per i vicoli del centro, raggiungeremo la chiesetta di santa Luciella, custode del Teschio con le orecchie che si credeva potesse ascoltare le preghiere dei devoti e riportarle direttamente nell’aldilà. La prima parte della giornata si chiude con la visita alla Cappella Sansevero con il Cristo Velato; pausa pranzo libera; a seguire, con la metropolitana, arriveremo al Vomero, quartiere collinare napoletano dominato dalla straordinaria Certosa di San Martino, ultima tappa del nostro percorso.
Durata: 5h
Tutti i giorni
Cuoncio cuoncio 2 (piano piano)

Il percorso inizia di mattina nel centro storico di Napoli con la visita della Cappella del tesoro di San Gennaro e con la chiesetta di santa Luciella, custode del Teschio con le orecchie e del culto delle anime purganti. Si continua alla volta del chiostro maiolicato e la chiesa di Santa Chiara, fondata per volontà dei sovrani Roberto D’Angiò e Sancia di Maiorca; la prima parte della giornata si conclude con la visita alla Cappella Sansevero con il Cristo Velato. Pausa pranzo libera; a seguire, percorrendo via Toledo, celebre e monumentale strada napoletana a ridosso della quale si incontrano i quartieri spagnoli, arriveremo e visiteremo il Palazzo Reale in Piazza del Plebiscito.
Durata: 5h
Tutti i giorni
È a luongo ‘o fatt

Si parte dalla visita della Certosa di San Martino, con la sua preziosia Chiesa, capolavoro del barocco napoletano. Si raggiungerà il centro della città (via Toledo) prendendo la metro con fermata Toledo, considerata una delle più suggestive d’Europa. Nella seconda parte della mattinata, si passeggerà lungo Via Toledo, raccontandone l’evoluzione urbanistica, per arrivare a visitare la collezione d’arte di Palazzo Zevallos con il capolavoro di Caravaggio, “il Martirio di Sant’Orsola; dopo una breve pausa pranzo continueremo con una piacevole passeggiata verso piazza del Plebiscito sino a via Partenope e Castel dell’Ovo.
Durata: 4h
Tutti i giorni
È a luongo ‘o fatt 2

Si parte dalla visita al Museo Archeologico di Napoli, per poi muoversi alla volta di Cappella Sansevero con il Cristo Velato; dopo una breve pausa pranzo continueremo alla scoperta di due luoghi unici, incastonati nel cuore del centro antico di Napoli: la chiesetta di Santa Luciella con il culto delle anime pezzentelle ed il Pio Monte della Misericordia, custode del celebre quadro che raffigura le sette opere di misericordia dell’artista Michelangelo Merisi detto Caravaggio.
Durata: 4h
Tutti i giorni
A cuntentezza vene da ‘o core

Il percorso inizia di mattina con la visita alle Gallerie di Palazzo Zevallos di Stigliano; successivamente, ci concederemo una dolce sosta per gustare un dolce tipico della tradizione campana: la sfogliatella; starà a voi decidere se riccia o frolla. La prima parte della mattinata si concluderà con una passeggiata lungo la monumentale via Toledo, passando per Galleria Umberto I, Teatro San Carlo e Castel Nuovo detto anche Maschio Angioino. Seguirà una breve pausa pranzo e riprenderemo con la visita al Palazzo Reale di Napoli ed una passeggiata alla scoperta delle origini di Napoli sino a Castel dell’Ovo.
Durata: 5h
Tutti i giorni
per Info e contatti

+39 331 420 90 45
dal Lunedì al Sabato
dalle 10:00 alle 18:00
respiriamoarte@gmail.com
E’ possibile organizzare visite guidate in ciascun museo o sito della Regione Campania.
È possibile richiedere l’organizzazione di un tour personalizzato di uno o più giorni che risponda alle proprie esigenze specifiche.