Chi siamo
La nostra storia
Nell’Ottobre del 2013 da un’idea di un gruppo di giovani laureati partenopei, specializzati in campo artistico e letterario, nasce “Respiriamo Arte”. La passione, la perseveranza ed il dinamismo operoso degli ideatori di “Respiriamo Arte” fanno dell’ associazione un organismo vitale che si nutre del riappropriarsi e del restituire alla comunità un pezzo importante della propria storia.



Massimo Faella
Presidente
Napoletano D.O.C. laureato in Storia dell'Arte e Management del Patrimonio Culturale, ho da sempre avuto come punto di riferimento l'arte; amante del bello, dell'antico ma soprattutto appassionato della storia della mia città con le sue millenarie leggende e tradizioni che con tanta cura porto nel cuore. Grazie a tirocini universitari e varie esperienze lavorative sono riuscito ad assaporare il mondo della cultura, in luoghi incantevoli come il Pio Monte della Misericordia con la famosissima tela di Caravaggio o il Purgatorio ad Arco, chiesa legata al culto napoletano dei morti. Così nasce l'idea di Respiriamo Arte. Un'idea banale ma allo stesso tempo rivoluzionaria: recuperare il patrimonio storico-artistico e la memoria della città di Napoli. In che modo? Dando spazio ai giovani e creando quindi nuove opportunità di lavoro. In un mondo così precario l'Arte può rappresentare l'unica ancora di salvezza; i giovani e le loro competenze, la loro passione e l'impegno possono realmente indicare una soluzione innovativa per la crisi del lavoro. Convinto che questo connubio di passione e lavoro possa solo regalare buoni frutti, continuo "controvento" a credere in un sogno...


Simona Trudi
Vicepresidente
Laureata in lingue, letterature e culture moderne ho trascorso molto tempo ad approfondire realtà differenti dalla mia che però al confronto con l’Italia, e soprattutto la mia Napoli, non reggevano mai. Più guardavo lontano più m’innamoravo di quello che avevo intorno a me. Proprio la tenacia, la passione e la professionalità che mi contraddistinguono mi hanno portata qualche anno fa a un bivio: scappare via e abbandonare la mia città o sfruttare questa passione, quest’innamoramento viscerale, che non riesco mai a motivare razionalmente, per rompere quella rete di luoghi comuni, negatività e violenza che da sempre la caratterizzano. Ecco che inizia l’avventura con Respiriamo Arte: restituire alla città luoghi simbolo di quella memoria storica così importante e particolare che tanto mi entusiasma, ma non restandone ancorata e sopraffatta al contrario trasformandola nel motore che con modalità attuali e realistiche cerca concretamente di cambiare un futuro già scritto di disoccupazione, precarietà e raccomandazioni. Durante i miei studi, ho capito che potevo servirmi della letteratura, e di conseguenza della storia, come aiuto a conoscermi e conoscere meglio. Convinta che sia la chiave per guardare noi stessi dall’esterno curando e educando la nostra anima, mi dà la forza per inseguire un altro mio grande sogno quello di diventare insegnante.
“Bisogna conoscere il passato per capire il presente e orientare il futuro”. Tucidide


Angela Rogliani
Tesoriere
Nata e residente a Napoli, formazione classica, laureata in Conservazione dei Beni Culturali, ho conseguito un master in Organizzazione e Gestione di eventi culturali. Fortemente curiosa, ho esplorato sin dai primissimi anni di vita l’arte in ognuna delle sue manifestazioni. Grazie alla poliedricità dei miei interessi, che vanno dal tratto dei grandi artisti, alla fotografia fino a giungere alla spettacolarità del grande cinema, ho sviluppato una personalità eclettica che lascia poco al tedio della routine ed alla staticità.
“E quando tutto sembra diventare difficile, cupo, insuperabile, c’è un rifugio in cui trovare forza e ristoro. Un luogo in cui si materializza l’impossibile: l’Arte”. Anton Vanligt

La nostra mission
Our inspiration is to create the opportunity to develop and growth with clients and partners using digital innovation. With our strong digital strategy and communication, We always increase sale and brand value that can evaluate the success results.
Il concetto fondante dell’associazione è piuttosto semplice nell’esposizione quanto articolato e complesso nell’attuazione: il recupero del patrimonio storico e artistico della città di Napoli attraverso la tutela e la valorizzazione di luoghi, monumenti che rappresentano preziosi lasciti, troppo spesso, abbandonati all’incuria e al degrado. La chiesetta di Santa Luciella ed il Complesso dei Santi Filippo e Giacomo dell’Arte della Seta, che rappresentavano un fulgido esempio di quei “luoghi dimenticati”, oggi sono felice sintesi, quanto mai esplicativa, dell’attività dell’Associazione.
Alla riscoperta ed al lavoro di pulizia e ripristino degli ambienti e dei magnifici ornamenti, hanno, infatti, fatto seguito attività di promozione dei siti attraverso l’organizzazione di visite guidate, eventi culturali e convegni in loco. Il desiderio di alcuni diventa l’opportunità per tutti di vivere e respirare arte.
Il nostro
statuto
Cras auctor odio vel nisl tempor euismod. Donec vulputate, dui a tempus vestibulum, metus felis gravida diam, sit amet fermentum dui lectus id eros. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes.